- conferenza
- con·fe·rèn·zas.f. AU1. discorso tenuto in pubblico su argomenti politici, artistici, letterari, scientifici e sim.: assistere, partecipare a una conferenza, tenere una conferenzaSinonimi: 1discorso.2. riunione di persone qualificate per discutere di argomenti specifici: una conferenza sulla droga | in partic., riunione dei rappresentanti ufficiali di vari stati per discutere problemi di interesse comune: conferenza sul disarmo, sulla paceSinonimi: congresso, convegno, simposio.3. TS polit. organo collegiale internazionale o nazionale a cui è delegata, dalle nazioni che vi partecipano, la facoltà di regolare i reciproci rapporti in determinati campi: conferenza internazionale del lavoro4. TS eccl. riunione periodica del clero: conferenza episcopale, quella di tutti i vescovi di un dato territorio | nome di varie associazioni benefiche o caritative: C. di S. Vincenzo5. TS mar. cartello fra armatori6. OB paragone, confronto\DATA: av. 1619.ETIMO: dal lat. mediev. conferĕntĭa(m), der. di confĕrre "portare insieme, riunire".POLIREMATICHE:conferenza dei rettori: loc.s.f. TS scol.conferenza stampa: loc.s.f. CO
Dizionario Italiano.